Negli ultimi mesi la Digital Transformation è diventata più che mai una necessità e un’esigenza di molte aziende del territorio, oltre che delle Pubbliche Amministrazioni. Il periodo storico in cui stiamo vivendo ha richiesto l’introduzione, con una certa urgenza, di cambiamenti, miglioramenti tecnologici e nuovi processi digitali per superare gli ostacoli e le distanze. Un approccio che consiste nell’adozione di tecnologie e di cambiamenti nella cultura aziendale, mirati a migliorare o a sostituire modelli meno efficienti. Sostenere la trasformazione digitale e tecnologica dei cittadini, delle micro, piccole e medie imprese e del settore pubblico diventa così un fattore abilitante per il sistema economico del Paese. Il processo di cambiamento deve essere consapevole, e non forzato a causa di un evento traumatico come quello che stiamo vivendo. Bisogna investire in formazione e informazione. Bisogna disporre di nuove competenze, di competenze digitali in tutti i settori economici. Bisogna agevolare sia i giovani a intraprendere percorsi di studio STEM sia le aziende che investono in nuovi profili professionali e in ricerca e sviluppo. Un tessuto imprenditoriale che intraprende percorsi di trasformazione digitale rappresenta un sistema economico più innovativo e quindi più competitivo.