FormazioneRafforzare gli sportelli di orientamento professionale

https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/02/CAPAC-2.jpg

Il Coordinamento della Filiera Agroalimentare ritiene fondamentale promuovere sistemi di lavoro flessibile, vera sfida lasciataci in eredità dalla Pandemia. Fulcro di questa proposta è quello di migliorare, implementandone la funzionalità, gli sportelli di orientamento professionale in capo al Comune, al fine di consolidare la sinergia con le Scuole Professionali, tra cui il Capac. L’obiettivo da porsi è molto chiaro: migliorare il matching fra domanda ed offerta di lavoro. Due realtà che possono confermarsi solo ed esclusivamente se le attività di collegamento tra mondo delle imprese e mondo della formazione riescono a trovare un binario comune di confronto. Unendo queste due fattispecie (flessibilità e matching tra mondo del lavoro e formazione), si potrà guardare alle frontiere d’innovazione, verso le quali la sfida della globalità e della crisi sanitaria sta orientando il sistema imprenditoriale. Perno di questo sistema è, a nostro avviso, la bilateralità. Gli Enti Bilaterali (luoghi di confronto intersindacali tra Associazioni di imprese e sigle sindacali dei lavoratori), infatti, insieme ai servizi di orientamento resi dalle Amministrazioni Comunali, sono strumenti basilari per poter sviluppare un mondo del lavoro capace di puntare sul valore indiscusso della formazione, come mezzo per far crescere la qualificazione professionale.

Contributo:
FILIERA AGROALIMENTARE CONFCOMMERCIO MILANO
Data:
Febbraio 2021
Tema:
Lavoro, Formazione
Share

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *