Impresa propone

Le proposte delle imprese e delle associazioni d'impresa milanesi
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/09/template-conf-1080x720.jpg

Il progetto Città delle Donne è un’iniziativa di Stati Generali delle Donne e Alleanza delle Donne, con il coordinamento nazionale di Isa Maggi, che punta a promuovere una cultura del rispetto e della parità.
Lanciato a Matera, capitale europea della cultura, nel gennaio 2019, il progetto ha generato in vista delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 l’iniziativa Patto per le Città.
E’ un invito che rivolgiamo ai candidati e alle candidate alla carica di sindaco/a e consiglieri/e affinché sottoscrivano un impegno concreto per costruire insieme un progetto di rigenerazione delle Città con lo sguardo delle donne per un futuro di parità.
“Dopo questo lungo periodo di emergenza sanitaria che ci ha visto ancora più attive/i nel dare l’avvio a nuovi progetti e nel creare comunità, stiamo costruendo una rete nazionale per condividere insieme a tante altre Città una profonda elaborazione culturale.
Lo scopo è consentire ai talenti femminili di partecipare alla rigenerazione delle Città con lo sguardo di genere attraverso azioni per educare al rispetto e all’accettazione dell’altro/a, realizzare politiche efficaci di contrasto alla violenza sulle donne, valorizzare i talenti femminili, promuovere il lavoro delle donne e le imprese femminili.” – queste le parole di Isa Maggi, coordinatrice nazionale degli Stati Generali delle Donne.
È un progetto ambizioso che vuole coinvolgere la cittadinanza tutta con lo scopo di contaminare, informare e condividere – e raggiungere risultati concreti per l’intera collettività, che promuova il benessere di donne, uomini, bambini e bambine, nel segno del gender mainstreaming alla base del PNRR e del Next Generation EU.

Share
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/09/snam-1080x720.jpg
  • Rilancio del progetto edicole infopoint, già in corso dal periodo EXPO2015, per accogliere il turista in maniera più moderna ed efficace estendendo il “sistema edicole”, in occasione dei grandi eventi che coinvolgono la città. Consentire, pertanto, una più snella comunicazione nelle aree di riferimento per poter informare e coinvolgere il visitatore sulle opportunità del territorio;
  • Supporto alle edicole che subiscono vincoli importanti in  termini di ristrutturazione, trasferimento e cambio chiosco, favorendone l’allargamento, il cambio o il trasferimento di chioschi;
  • Le edicole sono sempre un riferimento per il territorio per la mobilità, dalla vendita massiva dei documenti di viaggio (90% venduto in edicola), quindi attività accompagnata da un servizio informativo, alla semplice informazione che normalmente viene fornita al cittadino. Le edicole stanno già dimostrando di poter accompagnare e diffondere le logiche green che accompagnano la mobilità nella vendita di servizi e prodotti della micro mobilità. Il posizionamento dei chioschi e la facilità di accesso per supportare in termini di servizio la micromobilità green rappresentano una chiave di sviluppo importante per il settore e per la città;
  • Ad oggi le edicole hanno strutturato uno dei più diffusi strumenti di comunicazione su strada sul territorio nazionale attraverso il posizionamento di monitor digitali che hanno anche la capacità di interagire con il cliente, Turista, City user. Poter estendere e “liberare” simili progettualità dagli innumerevoli  vincoli che impediscono le possibilità imprenditoriali delle edicole è sempre più importante. Poter comunicare e dichiarare al consumatore i modelli innovativi e interattivi presenti sul territorio sono la base di un rilancio de settore. Il successo ottenuto nello  sviluppo di  quali il servizi di anagrafica e rilasci SPID e firma digitale ha confermato la capacità di attrarre nuovi clienti e nel contempo di offrire servizi di alto profilo al cittadino.
Share
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/09/gitec-1080x720.jpg
  • Realizzare un centro unico di prenotazione per i tutti i luoghi della Cultura milanesi, civici, statali, privati- aperti e visitabili dal pubblico: musei, gallerie, mostre, case-museo, fondazioni, gestito dall’Amministrazione pubblica, con un canale dedicato per gli operatori del settore (guide turistiche);
  • Apertura al pubblico dei musei civici dalle 9:00 del mattino (in previsione della ripresa delle visite delle scuole) e la sera almeno fino alle 19:30 (se non oltre);
  • No al pagamento contestuale alla prenotazione delle visite per i gruppi;
  • Consentire sempre l’ingresso delle guide turistiche nei luoghi della Cultura;
  • Creare un tavolo permanente di confronto tra Assessorati del Turismo e della Cultura con le Associazioni di categoria di riferimento.
Share
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/09/FEDERLINGUE-1080x720.jpg
  • digitalizzare le procedure di asseverazione delle traduzioni giurate al Tribunale di Milano e di legalizzazione per fare lavorare meglio le imprese;
  • incentivare la conoscenza delle lingue straniere attraverso un voucher comunale che copra le spese di partecipazione a corsi, soggiorni studio e certificazione delle competenze linguistiche;
  • incentivare la traduzione in lingua straniera di testi italiani di imprese e aziende che vogliano comunicare meglio nel mercato globale.
Share
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/09/FEDERCMATED-1080x720.jpg

Si rivela la mancanza di misure di sostegno, attraverso agevolazioni e primalità di varia natura, alla green economy e al risparmio energetico.

In particolare bisogna dare impulso alle attività collegabili all’economia circolare, vera forma di rimedio alle carenze di materie prime ed al consumismo deteriore.

A tal fine sarebbe opportuno incentivare e riorganizzare il sistema di raccolta dei rifiuti da costruzione e demolizione. La riorganizzazione dovrebbe includere anche il pagamento della Tari, soprattutto per le imprese che provvedono alla raccolta e allo smaltimento a proprie spese.

Share
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/04/template-conf3-1080x720.jpg
  • Attenzione al Patrimonio Urbanistico e alla sua valorizzazione, dalle piazze principali agli scorci dei vicoli ricchi di storia
  • Primato della Cultura con MUST e Biblioteca e il ripristino di una sala cinematografica in grado di uscire dalle proposte massificate – ricordando il progetto di un teatro nell’area Ospedale
  • Massima attenzione agli Istituti scolastici presenti riqualificando le aree abbandonate dai vari enti (vedi centro Omnicomprensivo di via Adda)
  • Realizzazione di un univo polo formativo: Vimercate città della Conoscenza polo di attrazione anche con Istituti Professionali
  • Riqualificazione delle strutture sportive in sinergia con i servizi locali legati al benessere e al wellness ( palestre e centri estetici, studi medici, fisioterapisti, dietologi)
  • Potenziamento delle strutture di Accoglienza per gli Anziani
  • Tema della viabilità: promuovere la mobilità dolce, ad esempio bike sharing, zone 30
  • Rivisitazione del piano parcheggi e delle vie di accesso in entrata e in uscita
  • Rivalutazione e sviluppo delle aree verdi (ad esempio Parco Gussi) dove organizzare eventi dedicati al benessere fisico e al nuovo rapporto scoperto con la natura con la pandemia Covid19
  • Commercio e Servizi devono necessariamente creare un’unica sinergia digitale di visualizzazione per i prodotti offerti in esclusiva: coordinamento di tutte le Associazioni presenti istituzionali e non
  • Sinergia delle realtà commerciali a 360 gradi dai piccoli negozi alle grandi superfici dei parchi commerciali (Torri Bianche – Esselunga) con anche un calendario annuale degli eventi attrattivi sia commerciali che culturali
  • Una città ideale che si affacci al digitale in tutte le sue realtà in organica e puntuale organizzazione da parte sia dell’Amministrazione sia dalla singola impresa sia dal singolo cittadino
Share
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/04/mick-de-paola-0i2TWGDuzPg-unsplash-1080x720.jpg

La sosta abusiva a Milano rappresenta ancora oggi un serio problema per il Comune. Assomobilità propone di concedere alle Autorimesse di poter effettuare un servizio di controllo delle soste abusive nelle aree adiacenti alla struttura privata, attraverso personale proprio stipendiato dalle stesse autorimesse. Questo contribuirebbe a diminuire la pressione sul personale addetto del Comune e ad assicurare di conseguenza una maggiore efficacia e tempestività dei controlli.

Share
https://www.confcommerciopermilano.it/wp-content/uploads/2021/04/template-conf-1080x720.jpg

Favorevole ad una revisione del piano commerciale cittadino in modo da promuovere l’apertura di nuove attività, con particolare attenzione ai settori merceologici mancanti come ad esempio negozi di abbigliamento da uomo, calzature etc.

Si propone di lavorare ad un aspetto migliorativo nella manutenzione del Centro storico: il degrado è visibile a tutti, sporcizia, spazzatura, buche, incuria del verde. Queste sono le priorità per iniziare un miglioramento generale dell’arredo urbano che incentiverebbe tra l’altro un maggior afflusso di persone in città, anche dai Comuni limitrofi, e renderebbe più piacevole la frequentazione dei luoghi.

Share